Introduzione

Andando avanti potrete trovare, in ordine sparso, alcuni borborigmi poetici, alcune canzonacce (muzak), esternazioni varie e considerazioni sparse, che il nostro Rank pretende di aver scritto, in un delirio di saccenza e presunzione, un po' negli anni più movimentati della sua vita, altre in periodi tranquilli, ma meno produttivi.
Si sappia che il nostro NON HA MAI afflitto nessuno con questa robaccia.
Qui siete liberi di "leggere o non leggere" (Amleto). A vostro piacere.
Se gradite qualcosa, glielo farete sapere.
Se la curiosità vi tortura (ah, ah), allora nella colonna laterale e più tardi in fondo al blog sulle pagine personali, potrete leggere un po' di amenità, che, come bolle, vengono su dai ricordi, confusi e disorganizzati.
Proprio come lui.

Buon giro
Il vostro Rank

NB: In questo blog non ci sono nomi nè cognomi. Chi si riconosce può sorridere e comunicarmelo.
Le foto sono personali o prese dalla rete. Se ho violato qualche copyright, siete gentilmente pregati di segnalarmelo, sarò ratto nell'eliminarle.

10/09/10

The fabolous Squallor


"Primi anni '70. Giancarlo Bigazzi (affermato musicista), Toto Savio (compositore e produttore), Daniele Pace (famosissimo paroliere), Alfredo Cerruti (discografico e produttore), tutti già affermati nell'industria discografica milanese, decisero di formare, un pò per gioco, gli Squallor. ....2000
I quattro durante abbondanti libagioni e bevute colossali, partendo spesso da fatti della cronaca spicciola o politica del periodo, su basi musicali create o riciclate da Savio, quasi sempre a ruota libera, crearono qualcosa di assai originale per allora: canzoni napoletane "trucide", la saga di Pierpaolo, figlio viziato di un industriale intrallazzatore, marce o sfilate improvvisate da Cerruti, parodie di brani di successo. Il loro primo lavoro - Troia - uscì nel 1973 ed ebbe un buon successo, nonostante brani poco trasmettibili dalla tv e dalla radio di stato. L'anno dopo uscì Palle, nel 1977 addirittura due album Pompa e Vacca, pieni di gag, battute pesanti, doppi sensi, genialità assortite. I loro brani, anche grazie alle prime radio libere, divennero assai conosciuti. E per diversi anni, a cadenza annuale, pubblicarono album discontinui ma in cui è sempre presente qualcosa di originale. Poi la scomparsa di Pace, la malattia di Savio, stanchezza e demotivazione, ebbero il sopravvento. Vanno riscoperti. Nel loro repertorio sono presenti "perle e porci", allegramente e senza pretese...). http://www.angelmule.com/Thread-ED2K-Squallor-1973-2000
http://it.wikipedia.org/wiki/Squallor)

"Gli Squallor erano un gruppo di supereroi che combatteva il male gazie alle loro doti non nonciclopediane. Purtroppo oggi non sono più in attività, ma all'epoca erano i più grandi supereroi ma apparsi su tutta la faccia del pianeta Terra...A tutt'oggi le origini degli Squallor rimangono una leggenda. Si pensa che in realtà essi siano sempre esistiti, e nessuno di loro ha mai smentito l'ipotesi. C'è chi dice che divennero in giovane età padri di quel deficiente di Zeus (ancora non conosciamo la madre quindi è impossibile sapere chi degli Squallor fu il padre). In origine erano 4: Daniele Pace Alfredo Cerruti Totò Savio  Giancarlo Bigazzi " http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Squallor

Nessun commento: